SEATRAC – IL MARE E’ PER TUTTI

Seatrac Agropoli, il mare è per tutti

Vogliamo realizzare una spiaggia accessibile per tutti, comprese le persone con problemi di mobilità. Il dispositivo principale del progetto è il Seatrac, l’unico dispositivo al mondo che consente alle persone con problemi di mobilità di entrare ed uscire dall’acqua in modo indipendente e sicuro. L’obiettivo del progetto è quello di essere un modello replicabile di spiaggia accessibile e inclusiva per altre destinazioni turistiche italiane. Il progetto sarà realizzato ad Agropoli (Salerno)

AMBULATORIO FOLLOW-UP PEDIATRICO NIGUARDA

Ambulatorio Follow-up pediatrico Niguarda

Vogliamo creare un ambulatorio di follow-up pediatrico presso l’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano, con l’obiettivo di fornire supporto ai pazienti con patologie gravi e complesse e alle loro famiglie. Il progetto prevede il finanziamento per un anno di una figura professionale specializzata nel trattamento di pazienti complessi e mira a migliorare la gestione complessiva del paziente, individuare precocemente eventuali comorbidità e raccogliere dati per uno studio del sistema immunitario

NUOVI ARREDI ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA NOVARA

Silvio Oirilli all'opera

L’incantato “Giardino di Emma” (dal nome della bimba a cui è dedicato) racconterà sulle pareti di tutto il Reparto di OncoEmatologia Pediatrica dell’Ospedale Maggiore di Novara una storia piena di amore, coraggio e speranza per allontanare le paure dei piccoli pazienti. Ma soprattutto cercherà di trasmettere quello che Emma e i tanti piccoli eroi (come anche il nostro Gabry) ci insegnano quotidianamente: “anche nei momenti in cui tutto sembra perso, c’è sempre qualcosa per cui valga la pena sorridere”

Ca’ Rosei Emmaus

Idrokinesiterapia Emmaus

Sosteniamo i bambini ucraini di Emmaus ospiti nella casa Ca’ Rosei di Bergamo. 2 progetti per restituire cure e dignità a chi è dovuto scappare da quest’insensata guerra

LiberAction Project

Sistema riabilitativo RT300 supine

Sostieni LiberAction, il programma in grado di garantire il massimo benessere dei piccoli pazienti ricoverati in terapia intensiva pediatrica, un ambiente molto stressante che altera gli equilibri fisici e psichici sia del bambino che della famiglia.
Il progetto si pone l’obiettivo di superare queste difficoltà introducendo un protocollo in grado di migliorare la qualità di vita dei piccoli pazienti in terapia intensiva e di ridurre i conseguenti fenomeni di delirium

InSegniAMO

La Baby Signs negli asili nido

Siamo fortemente convinti che l’introduzione del Programma Baby Signs® negli asili nido possa avere un impatto estremamente positivo sui bambini, sugli educatori e sulle famiglie. Vogliamo quindi avviare uno studio pilota che sia volto a dimostrare come questo programma di comunicazione gestuale sia in grado di rendere più efficace la comunicazione tra i bambini e gli educatori, e tra genitori e bambini nell’attesa che arrivino le parole

Kit Accoglienza

Kit Accoglienza Ospedale di Novara

Sosteniamo ABIO Novara nell’accoglienza dei bambini nei reparti di pediatria dell’Ospedale Maggiore di Novara con l’acquisto di 100 kit per momenti di distrazione

Progetto Educativo

Baby Signs Italia

Baby Signs® è un programma di comunicazione gestuale (segnata) rivolta sia bambini udenti molto piccoli (0-24 mesi) che a bambini con difficoltà comunicative e linguistiche (come ad esempio il nostro Gabriele). Il programma è studiato per dare la possibilità ai nostri piccoli monelli di “comunicare” ancor prima di aver imparato a parlare.

Il corso della durata di 3 ore sarà gratuito per i partecipanti e finanziato integralmente dall’Associazione.

#comunichiAMO

Corso di Formazione Professionale

Personal Branding Disability

Il corso di formazione professionale ABILITY BRANDING della durata di 30 ore sarà gratuito per i partecipanti e finanziato integralmente dall’Associazione. E’ indirizzato a persone diversamente abili che vogliono inserirsi nel mondo del lavoro facendo un percorso di crescita personale che permetterà loro di mettere in risalto le loro abilità e non la loro diversità.

Parco Inclusivo Seregno (MB)

I giardini di Beslan

Il Parco Inclusivo intitolato “I GIARDINI DI BESLAN” in onore delle piccole vittime della strage del 2004, sorgerà nelle immediate vicinanze del complesso scolastico RODARI al cui interno è insediato un Istituto Comprensivo e soprattutto una “Scuola Speciale” dedicata a minori con gravi problematiche psico-fisiche.

Scrivici

L'Associazione