
Ca’ Rosei Emmaus
Sosteniamo i bambini ucraini di Emmaus ospiti nella casa Ca’ Rosei di Bergamo. 2 progetti per restituire cure e dignità a chi è dovuto scappare da quest’insensata guerra
Insieme, possiamo!
#progettiAMOL’associazione nasce con lo scopo di realizzare “Progetti di Speranza” legati alla malattia ed alle difficoltà della vita quotidiana di Gabry sulla base della sua malattia rara (SIFD), del trapianto di midollo fatto a novembre 2019, della sua sordità con conseguente istallazione dell’impianto cocleare bilaterale nel gennaio 2019, dei suoi oltre 20 ricoveri e della sua disabilità in generale legata al ritardo motorio, cognitivo e di linguaggio che solo col tempo si riuscirà a definire.
Sosteniamo i bambini ucraini di Emmaus ospiti nella casa Ca’ Rosei di Bergamo. 2 progetti per restituire cure e dignità a chi è dovuto scappare da quest’insensata guerra
Sostieni LiberAction, il programma in grado di garantire il massimo benessere dei piccoli pazienti ricoverati in terapia intensiva pediatrica, un ambiente molto stressante che altera gli equilibri fisici e psichici sia del bambino che della famiglia.
Il progetto si pone l’obiettivo di superare queste difficoltà introducendo un protocollo in grado di migliorare la qualità di vita dei piccoli pazienti in terapia intensiva e di ridurre i conseguenti fenomeni di delirium
Siamo fortemente convinti che l’introduzione del Programma Baby Signs® negli asili nido possa avere un impatto estremamente positivo sui bambini, sugli educatori e sulle famiglie. Vogliamo quindi avviare uno studio pilota che sia volto a dimostrare come questo programma di comunicazione gestuale sia in grado di rendere più efficace la comunicazione tra i bambini e gli educatori, e tra genitori e bambini nell’attesa che arrivino le parole
Il Parco Inclusivo intitolato “I GIARDINI DI BESLAN” in onore delle piccole vittime della strage del 2004, sorgerà nelle immediate vicinanze del complesso scolastico RODARI al cui interno è insediato un Istituto Comprensivo e soprattutto una “Scuola Speciale” dedicata a minori con gravi problematiche psico-fisiche.
L’idea del Parco Inclusivo nel comune di Pozzuoli nasce da un sogno: quello di veder giocare insieme i bambini senza alcuna barriera sociale e architettonica. Un parco in cui tutti potranno giocare insieme a prescindere dalle loro abilità motorie e cognitive con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale.
Lo studio co-finanziato con AIL Brescia e l’Associazione Paolo “il Pro” Degiacomi, valuterà l’efficacia dell’acqua ozonizzata nel trattamento delle mucositi orali, il principale e diffuso disturbo dei trapianti di midollo osseo