La Baby Signs negli asili nido


Scarica i Codici


La Baby Signs negli asili nido come strumento di comunicazione e di inclusione

L’idea

Il progetto prevede l’introduzione negli asili nido del programma Baby Signs® finalizzato a trasmettere metodi di comunicazione gestuale sia al bambino che a chi gli sta intorno. Siamo fortemente convinti che l’introduzione del Programma Baby Signs® negli asili nido possa avere un impatto estremamente positivo sui bambini, sugli educatori e sulle famiglie. Vogliamo quindi avviare uno studio pilota che sia volto a dimostrare come questo programma di comunicazione gestuale sia in grado di rendere più efficace la comunicazione tra i bambini e gli educatori, e tra genitori e bambini nell’attesa che arrivino le parole”

 

Come nasce il progetto #InSegniAMO?

Gabriele è nato con una sordità profonda bilaterale a causa della sua malattia genetica. Poiché non ha ancora sviluppato le capacità linguistiche, abbiamo dovuto individuare vie alternative per comunicare con lui. Tra le varie strade percorse, ci siamo imbattuti nel Programma Baby Signs® che ci ha consentito per la prima volta di poter capire effettivamente i bisogni di nostro figlio. Non era più la nostra sensibilità a guidarci, bensì avevamo dato a Gabriele lo strumento per comunicare, riducendo sensibilmente i suoi momenti di frustrazione.

Quindi perché non far beneficiare tutti i bimbi di questa straordinaria possibilità? Da qui la nascita di questo progetto inclusivo dal nome “InSegniAMO“, una parola unica in grado di racchiudere i tre punti cardini:

  • “In” di inclusione, perché questo progetto facilita la comunicazione tra bimbi con differenti capacità linguistiche;
  • “Segni” perchè basato su un “programma di comunicazione gestuale” (Baby Signs)
  • “AMO” di amore, perché questo progetto si basa sulla “Cultura del Dono” a NOI tanto cara!

 

Come si sviluppa il corso?

La formazione prevede una Certificazione per gli Asili Nido coinvolti in un percorso di formazione di carattere teorico-pratico e altamente interattivo.

Le aree di analisi per lo studio saranno principalmente volte a valutare l’utilizzo del segno come:

  1. Autoregolazione del comportamento
  2. Efficacia della comunicazione
  3. Scambio relazionale

Le tematiche che verranno affrontate saranno:

  • Presentazione del Programma Baby Signs®
  • La Ricerca alla base del programma
  • Benefici dell’uso del segno a casa e all’Asilo
  • I segni per l’Asilo
  • Quando iniziare a usare i segni
  • Come insegnare i segni
  • Inserire i segni nelle attività di cura ritualizzate

 

L’impatto atteso dal progetto

Il progetto ha una durata triennale e nell’arco del primo anno, si stima di individuare e formare 5 asili nido pilota e 5 asili nido di controllo, formando circa 30/35 operatori e coinvolgendo circa 150 famiglie distinte. Considerando che l’anno successivo i 5 asili nido di controllo riceverebbero la stessa certificazione, il numero di famiglie e di operatori potenzialmente coinvolti può raddoppiare dopo appena un anno. Confermati i risultati promettenti, l’ipotesi è di estendere questo tipo di programma a tutte le città d’Italia coinvolgendo Comuni, Regioni e Ministero.

 

IL COSTO DEL PROGETTO è stimato in 11.500€ e sarà completamente a carico della nostra associazione.

Requisiti per partecipare:

  • Essere un ASILO NIDO PRIVATO

Non avere MAI avuto nel nido esperienze/progetti che hanno previsto l’utilizzo di segni per comunicare con i bambini (come ad es. Partecipazione a Workshop baby Signs, progetti di Bilinguismo Italiano -LIS, presenza di assistenti alla Comunicazione a supporto di bambini che utilizzavano la Lis per comunicare)

Come aderire al progetto

  • Scaricare e Leggere il bando di partecipazione
  • Aderire al modulo di interesse on-line entro e non oltre il 30/06 (non vincolante nella scelta finale) >  https://forms.gle/iny73gCTSmJMnJhu8
  • Partecipare al webinar gratuito in programma mercoledì 06/07/2022
  • Inviare modulo di iscrizione definitiva entro venerdì 15/07/2022

Scrivici

L'Associazione