SEATRAC – IL MARE E’ PER TUTTI
Una spiaggia accessibile ad Agropoli per chi ha difficoltà motorie
Lo scorso anno al mare, in spiaggia c’era un papà intento a sollevare la figlia dalla sua sedia a rotelle alla sedia job per accedere al mare…ci venne spontaneo aiutarlo ma…malgrado le nostre ottime intenzioni, la ragazza quasi ventenne, nonostante la visibile difficoltà dell’anziano padre, non volle farsi aiutare perché non voleva essere toccata da sconosciuti.
Come potevamo essere di aiuto a questo papà caregiver come me? Come consentire alla ragazza di accedere in autonomia a mare senza doversi più sentire violata?
Queste due domande apparentemente semplici, sono state il seme che ha fatto partire l’idea di questo progetto: “Seatrac – Il mare è per tutti”.
Il progetto si pone l'ambizioso obiettivo di costruire un MODELLO REPLICABILE di spiaggia accessibile e fruibile per tutti, in autonomia, anche da chi ha problemi di mobilità, garantendo così l’accesso AUTONOMO in acqua, mediante l’ausilio del Seatrac, l’unico dispositivo al mondo che permette di entrare ed uscire dall’acqua alle persone con problemi di mobilità in modo indipendente e sicuro (qui un video per vederlo in azione). Il Seatrac sarà il dispositivo principe del progetto ed è composto da una rotaia fissa sulla quale scorre una sedia a rotelle anfibia.
Attraverso poi questionari, feedback e suggerimenti vogliamo monitorare e valutare l’impatto della presenza del Seatrac sul turismo locale. L’obiettivo finale sarà quello di essere di ispirazione per la realizzazione di nuove spiagge accessibili ed inclusive in altri punti delle coste italiane, sensibilizzando l'industria del turismo sull'importanza dell'accessibilità.
Questo ambizioso e rivoluzionario progetto verrà realizzato ad Agropoli (Salerno) in un dei più belli e serviti comuni dell’ambita meta turistica del Parco Nazionale del Cilento e nostri partner saranno:
- Comune di Agropoli (delibera n° 181 del 27/03/2023) si occuperà nell’individuazione di un lido idoneo per l’installazione della struttura; alla custodia, stoccaggio e manutenzione ordinaria annuale e quella straordinaria del dispositivo;
- l’Associazione Lume di Agropoli che sta collaborando attivamente con la nostra associazione nella raccolta fondi attraverso attività sul territorio;
- Le realtà associative di categoria locali del settore turistico che faciliteranno la diffusione del progetto sul territorio e ci aiuteranno nella raccolta dati;
- A sostegno del progetto è scesa in campo anche la Banca di Credito Cooperativo di Buccino e dei Comuni Cilentani che ci affianca nella raccolta fondi necessari per la realizzazione della spiaggia e nella comunicazione, mettendo a disposizione i loro professionisti e rete di contatti;
- Si è unita alla squadra l’associazione Mi Girano le Ruote APS, che da sempre promuove il messaggio dell’abbattimento delle barriere anche a mare.
MADRINE DEL PROGETTO saranno 2 donne incredibili, entrambe legate al mondo del mare e con vite difficili, ma che hanno saputo trasformare le loro difficoltà in punti di forza ed opportunità per la loro vita.
Rossana Pasquino, professore associato di Ingegneria chimica alla Federico II e campionessa di scherma, vincitrice di diverse coppe del mondo e diversi titoli italiani (l’ultimo oro, proprio durante l’installazione del Seatrac del 6 luglio 2023). Rossana è un’atleta paraplegica, costretta su una sedia a rotelle da 28 anni a causa di un infarto midollare. Nel 2021, è stata la prima atleta in carrozzina a rappresentare tutti gli sportivi italiani. Nel 2022, ha partecipato alle Paralimpiadi di Tokyo (fonte foto)
Mariafelicia Carraturo, apneista italiana, donna orgoglio della Campania che ha stabilito il nuovo record del mondo CMAS di apnea in assetto variabile con la monopinna. Mariafelicia ha scritto anche un libro: “Il risveglio di Partenope” in cui racconta la sua incredibile avventura umana e sportiva che alla tenera età di 40 anni l’ha portata a diventare una delle più grandi atlete di apnea al mondo! (fonte foto)


Costo Complessivo Progetto: 50.000€/totali
(Importo destinato all’acquisto del SEATRAC ed all’adeguamento della spiaggia)
Data di inaugurazione: 19 luglio 2023 alle ore 11:00 presso il Lido Raggio Verde di Agropoli
- E’ possibile sostenere il progetto attraverso una donazione e specificando il progetto SEATRAC che si vuole sostenere
OPPURE partecipando:
- Alla raccolta fondi sulla piattaforma “Rete del Dono”
Con la campagna di Pasqua 2023 e con gli eventi dell’associazione, abbiamo raccolto già i primi 25.000 euro, ne servono altri 25.000, per questo abbiamo aperto la campagna di crowdfunding. Al raggiungimento dei primi 10.000 euro, la BCC finanzierà immediatamente altri 5.000. E’ necessario ancora uno sforzo per poter cominciare questa rivoluzione.
L’ESTATE E’ ALLE PORTE…E’ TEMPO DI AGIRE!
#agiAMO e #contAgiAMO